non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Giovanni Tiella. Architettura in tempo di guerra (1915-1919) di Angiola Turella, Marco Tiella, Silvana Giordani
Nel percorso di formazione dell’architetto Giovanni Tiella (1892-1961) la Prima guerra mondiale occupa uno spazio particolarissimo. Studente a Vienna, è mobilitato come soldato austro-ungarico e inviato sul fronte orientale, in Galizia. Il volume riporta le sue lettere dal fronte, insieme a quaderni di schizzi e ad altri suggestivi documenti del periodo immediatamente successivo. Fatto prigioniero dai russi, Tiella viene impiegato presso il comando di un battaglione del genio ferrovieri in Volinia. “Mi si assegna un tavolo da disegno con tutto il corredo necessario: carta, matita, boccette d’inchiostro, colori all’acquerello! […]. Febbraio 1917. Lavoro giorno e notte. Imparo, dirigo, insegno. Sorgono casette e ponti, tutto in legno”, ricorda nelle sue note autobiografiche.| Autore | Angiola Turella |
| Autore | Marco Tiella |
| Autore | Silvana Giordani |
| Editore | Museo Storico Italiano della Guerra |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2005 |
| EAN | 9788832266139 |
| Pagine | 132 |